L’intelligenza artificiale entra in Parlamento per aiutare i deputati italiani a scrivere le leggi. La vicepresidente della Camera Anna Ascani ci racconta come

Tre i prototipi: il primo riguarda la redazione di dossier, il secondo supporterà la scrittura di atti e leggi e il terzo servirà per monitorare l’attività dei parlamentari.
Ascani: “Innovazione sì, ma a beneficio di tutta la collettività”

Dei dazi, ma anche dell’assenza di “risultati concreti” strappati da Meloni nella trasferta a Washington, ha parlato Anna Ascani. La vicepresidente della Camera dei deputati, esponente del Pd, è netta: “Devono essere le istituzioni europee a trattare sui dazi, non Meloni”.
Ascani: “L’incontro con Trump? Nessun risultato. Non deve essere Meloni a trattare sui dazi, ma l’Ue”

Dei dazi, ma anche dell’assenza di “risultati concreti” strappati da Meloni nella trasferta a Washington, ha parlato Anna Ascani. La vicepresidente della Camera dei deputati, esponente del Pd, è netta: “Devono essere le istituzioni europee a trattare sui dazi, non Meloni”.
Ascani: “Una proposta di legge per disciplinare l’uso dell’IA in ambito elettorale”

Sono sempre più frequenti video deepfake e notizie false generate con l’IA: “Dobbiamo pretendere che le piattaforme siano chiamate alla loro responsabilità”, dice la promotrice, che è anche vicepresidente della Camera dei Deputati
Ascani: “Contro i femminicidi, ripartiamo dalla scuola”

Una nuova grammatica dei rapporti, una nuova consapevolezza della necessità del rispetto dei diritti di tutte e tutti richiedono uno sforzo educativo che non stiamo promuovendo. La classe politica – tutta intera, maggioranza e opposizione – deve interrogarsi su quale sia il modo giusto per rendere l’educazione affettiva e sessuale strutturale nei percorsi scolastici «Se domani […]
Ascani: “L’Europa si risveglia sull’IA, l’Italia resta a guardare”

Nella partita globale dell’IA, USA e Cina si muovono con decisione. L’Europa finalmente reagisce con investimenti significativi. L’Italia rimane indietro: governo assente al summit di Parigi e fermo sull’unico progetto di legge Le ultime settimane sono state segnate da importanti e repentini mutamenti a livello geopolitico. E non solo. I grandi del mondo, gli Stati Uniti della nuova […]
Anna Ascani ha un chiodo fisso. “Sull’intelligenza artificiale l’Europa non può più essere semplice spettatrice”

Anna Ascani ha un chiodo fisso: lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e i rischi relativi alla diffusione di applicazioni che possono avere accesso a una quantità incredibile di informazioni, tra cui dati sensibili degli utenti, chiamano la politica a una serie di interventi urgenti. Per non commettere lo stesso errore già visto quando sono nati i social network: […]
Perché la riforma della scuola di Valditara rappresenta un pericolo per la democrazia

Parafrasando una nota e bellissima canzone di De Gregori si potrebbe dire “la scuola siamo noi”. Sì, perché la scuola italiana è lo specchio del Paese e lo è da tempo. Ci sono le storie eccezionali dei docenti che vivono la propria come una vocazione, quelle di relazioni che generano inclusione e formano cittadini italiani […]
Per ritrovare l’Europa seguire David Sassoli: coniugare saggezza e massimo d’audacia

Proprio oggi, tre anni fa, ci lasciava David Sassoli. Davamo l’ultimo saluto, ricorro all’espressione usata dalla senatrice Liliana Segre, a “un patriota europeo”. Parole bellissime. Perché vere. E perché ponevano giustamente Sassoli accanto a quelli che – cito uno per tutti – come Jacques Delors, si erano spesi per dare un cuore palpitante e membra […]